Questo il comunicato di Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Fpl dopo l’incontro con il ministro, la conferenza delle regioni e le controparti:
“Dopo gli scioperi, le mobilitazioni nazionali dei mesi scorsi e l’importante e positivo interessamento del ministro Speranza abbiamo preso atto della volontà delle parti datoriali di riprendere le trattative, con un incontro il prossimo 19 settembre che avrà al centro il tema della valutazione delle disponibilità economiche utili alla sottoscrizione del contratto nazionale e la definizione del calendario di successivi incontri. In ragione della dichiarata volontà e della calendarizzazione dei prossimi incontri, abbiamo deciso di sospendere lo sciopero nazionale del prossimo 20 settembre.
Nel prossimo incontro, con la definizione di un serrato calendario di appuntamenti, perseguiremo l’obiettivo di procedere celermente al rinnovo del contratto, per dare risposte e forza alle richieste delle lavoratrici, dei lavoratori e dei professionisti della sanità privata accreditata che attendono venga esercitato il diritto al contratto dopo 13 lunghi anni di attesa.
Il 25 settembre abbiamo concordato di incontrarci nuovamente, alla presenza delle delegazioni del ministero della Salute e della conferenza delle Regioni e delle Province autonome, al fine di consegnare elementi utili alla conferenza delle Regioni per intervenire con strumenti normativi che accelerino la risoluzione di questa fondamentale vertenza che riguarda le vite di 300 mila operatori del settore. Vogliamo, infine, ringraziare il ministro Speranza e la conferenza delle Regioni per il ruolo svolto oggi nel dare una svolta alla trattativa per il rinnovo del contratto della sanità privata; ora c’è bisogno che le controparti, Aris e Aiop, siano coerenti con gli impegni assunti al tavolo”.
Sanità privata: riprendono le trattative. Sospeso lo sciopero del 20 settembre
Interdittiva antimafia ad azienda attiva nel cantiere di Pediatria a Padova
20 Marzo 2023
Dichiarazione congiunta di Silvana Fanelli, Cgil Veneto, e Aldo Marturano, Cgil Padova “L’interdittiva antimafia emessa dalla Prefettura di Padova – al di là dell’esito del
La Cgil Veneto sulla Safilo e sulle altre crisi aziendali della Regione
9 Marzo 2023
40 tavoli di crisi aziendali in Regione, 10.000 i lavoratori coinvolti Basso, Cgil Veneto: “A partire dal caso Safilo, ci batteremo in ogni sede per
In centinaia dal Veneto alla manifestazione di Firenze per la Scuola pubblica e per la Costituzione
6 Marzo 2023
La Cgil e la Flc del Veneto con centinaia di studenti e lavoratori oggi a Firenze, alla manifestazione in difesa della Scuola pubblica e della